|
|
FILTRI PRESSA AUTOMATICI SERIE « 800 » FPSA08006FPSA08008FPSA08010FPSA08012FPSA08015Pressione di esercizio: fino a 10 atm |
![]() |
DATI TECNICI PRINCIPALI |
|||||||||||
Modello |
N° piastre |
Dimensioni piastre mm |
Spessore pannelli mm |
Produzione litri/ciclo |
Superf. filtrante m2 |
Centralina Hp |
Scuotimento Hp |
Comando p. fanghi Hp |
Comando agitat. Hp |
Lunghezza mm |
Larghezza mm |
FPSA080/06 |
6 |
800x800 |
40/45 |
86/110 |
4,20 |
5 |
1,00 |
15/25 |
4 |
2800 |
1200 |
FPSA080/08 |
8 |
800x800 |
40/45 |
114/146 |
5,60 |
5 |
1,00 |
15/25 |
4 |
2800 |
1200 |
FPSA080/10 |
10 |
800x800 |
40/45 |
155/200 |
7,60 |
5,50 |
1,00 |
15/25 |
4 |
3600 |
1200 |
FPSA080/12 |
12 |
800x800 |
40/45 |
168/240 |
9,12 |
5,50 |
1,00 |
15/25 |
4 |
3600 |
1200 |
FPSA080/15 |
15 |
800x800 |
40/45 |
241/310 |
11,80 |
7,50 |
1,00 |
25 |
4 |
4600 |
1500 |
FPSA080/17 |
17 |
800x800 |
40/45 |
273/351 |
13,73 |
7,50 |
1,00 |
25 |
4 |
4600 |
1200 |
I filtri pressa della serie “800” sono destinati alla filtrazione di elevate quantità di fanghi, nei più diversi settori industriali. Nel settore lapideo, sono in particolare destinati alle segherie con elevata produzione di residuo secco, nei casi in cui il filtro serie “1000” risulta esuberante. La elevata pressione di filtrazione consente abbattimenti ottimali del tasso di umidità residua del fango pressato.
|
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La macchina è un filtro pressa a ciclo completamente automatico, per la disidratazione di fanghi provenienti da segherie di marmo e di granito. Il sistema di filtrazione dei fanghi, che si accumulano in una intercapedine compresa tra le piastre contigue, tenute serrate l’una contro l’altra dall’azione pressante che un cilindro oleodinamico esercita sul pacco filtrante, consente di ottenere torte di materiale filtrato di notevole compattezza, facilmente rimovibili e stoccabili. Il filtro, che viene normalmente inserito in impianti di trattamento e filtrazione complessi, è stato progettato e realizzato per funzionare in modo automatico, senza la necessità dell’intervento di operatori di linea, se non per controlli periodici. Il costruttore, sensibile alle nuove problematiche europee in materia di sicurezza dei prodotti, ha progettato e costruito la macchina in ottemperanza ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalla Direttiva Macchine della Comunità Europea. L’utilizzo di materiali di qualità, la tecnologia adottata ed il grado di sicurezza raggiunto, uniti all’esperienza del costruttore, hanno contribuito ad ottenere una serie di macchine di elevate prestazioni ed affidabilità. I filtri pressa della serie “1000” sono dimensionati per filtrazione dei fanghi a pressione elevata, fino a 10 atmosfere. La elevata pressione di esercizio consente di utilizzare pompe a pistone e pompe centrifughe. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI COMPONENTI
Telaio: La struttura portante in acciaio incorpora tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento del filtro, e comprendente due testate in acciaio elettrosaldato collegate tra loro mediante bulloni da due elementi tubolari di adeguate dimensioni. Di queste, la testata mobile di serraggio del pacco filtrante poggia su longheroni per mezzo di sei rulli, ciascuno equipaggiato con due cuscinetti stagni ed è collegata allo stelo del cilindro oleodinamico con uno speciale accoppiamento a flangia flottante.
Cilindro oleodinamico: II filtro pressa è equipaggiato con un cilindro oleodinamico a doppio effetto per il serraggio del pacco filtrante.
Piastre: Le piastre sono realizzate in polipropilene stampato, equipaggiate con rulli di appoggio per favorire lo scorrimento sul telaio del filtro, e sono munite di tubi con doppio scarico del filtrato, in modo da controllarne visivamente la limpidezza. II moto di trascinamento delle varie piastre, e quindi l'apertura dei pannelli, è ottenuto tramite una catena di grandi dimensioni.
Teli filtranti: Le piastre possono essere equipaggiate con vari tipi di teli filtranti, a seconda delle caratteristiche del fango da sottoporre al processo di filtrazione. Sono realizzate in polipropilene terrnostabilizzato e calandrato, complete di colletto centrale; le tele assicurano una lunga durata, legata tuttavia sia alla tipologia del fango da filtrare che al carico giornaliero a cui il filtro viene sottoposto
Canali raccolta acque: I due canali laterali di raccolta dell’acqua filtrata sono realizzati in acciaio inossidabile, e fanno confluire l’acqua filtrata in una vasca con stramazzo a “V”, realizzata sempre in acciaio inossidabile, e dotata di due sonde di livello per il comando della pompa di filtrazione a due velocità.
Centralina oleodinamica: La centralina oleodinamica è necessaria per l’azionamento del cilindro principale di apertura e chiusura del pacco filtrante, e degli eventuali cilindri ausiliari per la raccolta dei trafilaggi; essa e costituita da: - Motore elettrico per l’azionamento della pompa idraulica; - Pompa idraulica serie pesante, altamente surdimensionata per la pressione di lavoro, avente la funzione di avvicinare ed allontanare la testata di serraggio dal pacco filtrante e di fornire la pressione necessaria al completo serraggio del pacco di piastre nella fase di filtrazione; - Elettrovalvola per la deviazione del flusso dell’olio in apertura ed in chiusura del pacco filtrante; - Pressostato per la regolazione della pressione di serraggio del pacco filtrante, con manometro visualizzatore della pressione di funzionamento; - Valvola di massima pressione; - N°1 Filtri in aspirazione.
Quadro elettrico: Il quadro elettrico di comando, conforme ai requisiti previsti nelle norme UNI EN60204-1 e UNI EN60439, è equipaggiato con portello anteriore di protezione, e comprende tutti gli automatismi e telesalvamotori per l’azionamento programmato di tutti i motori presenti nel filtro pressa; comprende inoltre gli automatismi e gli apparecchi di potenza per comandare la pompa di mandata dei fanghi (con potenza fino a 25 Hp, a seconda del modello) e l’agitatore dei fanghi. |
|
ZANASI IMPIANTI SNCDELTAACQUEdel Dr. Alberto Cavallucci I-50145 FIRENZE (ITALIA) Via della Treccia 37 Telefono: +39 055 319 554 - +39 055 319 555 Telefax: +39 055 316 441 - E-mail: deltaacque@tin.it
|
|